C
×
  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Consulenza online
    • Collaborazioni
  • Le vostre Storie
  • Blog
  • Contatti

Allenamento arrampicata: come calcolare la forza massimale di dita

Allenamento arrampicata: come calcolare la forza massimale di dita
17 Maggio 2020Claudia MarioAllenamento ArrampicataNews2

Cosa si intende per “forza massimale di dita?” Si intende il massimo peso che ciascuno può sospendere sulle dita: perciò il vostro peso corporeo, eventualmente più qualche kg di sovraccarico (es: peso 70kg, sovraccarico 20 kg= 90 kg massimale) o meno qualche kg di scarico (es. peso 70 kg, scaricati 20 kg= 50 kg massimale). Perché è importante conoscere il massimale? Quando si inizia un programma di allenamento è fondamentale sapere il punto da cui si parte. In questo modo si potrà allenare in modo specifico la muscolatura di dita e avambracci nonchè monitorare periodicamente i miglioramenti. Prima di cominciare, in questo post https://claudiamario.it/riscaldamento-per-allenamento-al-trave/  trovate informazioni su come eseguire correttamente le sospensioni al trave e una routine di riscaldamento specifica.

Se non avete mai usato il trave suggeriamo di cominciare con sospensione a due braccia su una tacca di circa 3 cm (o più grande). Se siete più esperti invece attorno ai 2 cm. Il video mostra come eseguire il test.

Allenamento arrampicata: test forza massimale

Dovete trovare il peso massimo che potete attaccare al vostro imbrago, tale per cui riuscite a fare una sospensione di 7 secondi. Dovrete progredite gradualmente, ma l’ideale è individuare il massimale in non più di 5-8 tentativi (riposo di 3 minuti tra i tentativi). I meno esperti potrebbero non riuscire a sospendere il loro peso corporeo per 7 secondi: in tal caso dovrete partire con uno scarico di peso maggiore e rimuovere ad ogni ripetizione un po’ di peso. Per scaricare il peso corporeo serve dotarsi di una carrucola, uno spezzone di corda, l’imbrago e dei pesi. Collegando la corda all’imbrago e i pesi all’estremità opposta facendola passare per la carrucola (vedi il video), otterrete un vantaggio nel momento in cui sospendete sulle dita. Il test della forza massimale resta comunque un esercizio molto pesante. Nel momento in cui le vostre dita iniziano a scivolare appoggiate immediatamente i piedi. Dedicateci una seduta di allenamento in cui non fate altri esercizi al trave. Se arrampicate da poco, o siete alle prime armi con l’allenamento al trave, consigliamo di farvi supervisionare da un professionista.

Comments

Federico Cucinotta Reply
26 Giugno 2021

perchè 7 secondi e non 2, oppure 3 o 4 o 5 o 6 o23?
grazie.

Claudia Mario Reply
29 Giugno 2021

Perchè è entro i primi 7-10 secondi che il muscolo è in grado di esprimere la sua massima forza, dopo di che inizia un porgressivo decadimento del suo picco massimo. Ovviamente si può scegliere di fare un test che duri anche meno di 7 secondi, ma dipende dalle finalità del test stesso e dall’esperienza del climber. Tempi più brevi implicano carichi più alti. Siamo tutto sufficinetemente allenati a portare molto sovraccarico sulle dita senza rischiare di farci male? Spero di aver risposto alla tua domanda!

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • REDS: Deficit energetico relativo nello sport
  • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers
  • Reload climb: Training workshop
  • Il ciclo mestruale nelle atlete
  • Allenamento arrampicata: test di resistenza per i muscoli delle dita

Categorie

  • Allenamento
  • Allenamento Arrampicata
  • Arrampicata
  • Case Studies
  • Climbing Trips
  • Dolore Cronico
  • Infortuni Arrampicata
  • Mental Training
  • News
  • Performance
  • Ski-trips
  • Tecnica

Archivi

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Contatto

    CLAUDIA MARIO

    Fisioterapista, specializzata in riabilitazione muscolo-scheletrica e terapia manuale, con particolare interesse nella riabilitazione dello sportivo.

    +39 349 063 7050

    info@claudiamario.it

    A.S.D. Fitpoint - Via dell'Artigianato, 1\A - 35035 Mestrino PD

    Partners


    Ultime dal Blog

    • REDS: Deficit energetico relativo nello sport Giu 14

      La Relative Energy Deficiency in sport (Carenza energetica relativa) è...

    • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers Feb 15

      Perchè i climbers dovrebbero allenare le spinte con la panca...

    • Reload climb: Training workshop Nov 25

      Workshop allenamento: conosci te stesso e supera i tuoi limiti!

    ©2019 Mariaclaudia Mario - P.I. 04372230286 - Privacy - Cookie
    Designed by jmm.it