C
×
  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Consulenza online
    • Collaborazioni
  • Le vostre Storie
  • Blog
  • Contatti

Allenamento arrampicata: test di resistenza per i muscoli delle dita

Allenamento arrampicata: test di resistenza per i muscoli delle dita
29 Giugno 2021Claudia MarioAllenamento ArrampicataArrampicataNews

Uno degli aspetti peculiari dell’arrampicata è il fatto che la muscolatura dell’avambraccio si attivi in modo isometrico e intermittente, vale a dire alternando contrazioni a brevi momenti di riposo. La resistenza dei muscoli dell’avambraccio è di particolare importanza specialmente per chi scali con la corda e gli amanti delle vie a più tiri, mentre è secondaria, ma non trascurabile, nei boulderisti . Misurare la resistenza delle dita periodicamente (ogni 3 mesi circa) consente di monitorare i progressi dell’allenamento e determinare se sia un punto debole piuttosto che un punto di forza dell’atleta. 

Per quantificare l’abilità degli scalatori a produrre uno sforzo protratto nel tempo, molti studiosi hanno individuato alcuni test specifici, che sembrano essere correlati con la performance in arrampicata. Uno di questi è il test intermittente al 60% della forza massimale.

Come si esegue? Per prima cosa è necessario calcolare il massimale di dita (https://claudiamario.it/allenamento-arrampicata-come-calcolare-la-forza-massimale-di-dita/) e successivamente calcolare il 60%. Ad esempio: se peso 70 kg e ho un massimale di 100 kg (sovraccarico 30 kg nel test massimale) il 60% corrisponderà a 60 kg. Per eseguire il test dovrò scaricare 10 kg. In questo caso sarà necessario scaricare il mio peso corporeo. Nella foto sottostante potete vedere come allestire il sistema di scarico del peso corporeo se disponete di una carrucola, uno spezzone di corda, l’ imbrago e alcuni pesi.

Il test deve essere eseguito sulla stessa tacca usata per calcolare il massimale. La posizione delle dita dovrà essere a dita stese o semiarcuata, scapole ingaggiate e gomiti dritti. Si eseguono sospensioni di 7 secondi alternate da 3 secondi di riposo, continuando il più a lungo possibile. Cronometrate il tempo totale di durata del test. Stoppate il tempo quando le dita scivolano dal trave o non riuscite più a tenere le spalle in una postura corretta con le scapole attive e i gomiti dritti.

claudia-mario

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • REDS: Deficit energetico relativo nello sport
  • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers
  • Reload climb: Training workshop
  • Il ciclo mestruale nelle atlete
  • Allenamento arrampicata: test di resistenza per i muscoli delle dita

Categorie

  • Allenamento
  • Allenamento Arrampicata
  • Arrampicata
  • Case Studies
  • Climbing Trips
  • Dolore Cronico
  • Infortuni Arrampicata
  • Mental Training
  • News
  • Performance
  • Ski-trips
  • Tecnica

Archivi

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Contatto

    CLAUDIA MARIO

    Fisioterapista, specializzata in riabilitazione muscolo-scheletrica e terapia manuale, con particolare interesse nella riabilitazione dello sportivo.

    +39 349 063 7050

    info@claudiamario.it

    A.S.D. Fitpoint - Via dell'Artigianato, 1\A - 35035 Mestrino PD

    Partners


    Ultime dal Blog

    • REDS: Deficit energetico relativo nello sport Giu 14

      La Relative Energy Deficiency in sport (Carenza energetica relativa) è...

    • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers Feb 15

      Perchè i climbers dovrebbero allenare le spinte con la panca...

    • Reload climb: Training workshop Nov 25

      Workshop allenamento: conosci te stesso e supera i tuoi limiti!

    ©2019 Mariaclaudia Mario - P.I. 04372230286 - Privacy - Cookie
    Designed by jmm.it