C
×
  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Consulenza online
    • Collaborazioni
  • Le vostre Storie
  • Blog
  • Contatti

Riscaldamento per allenamento al trave

Riscaldamento per allenamento al trave
1 Maggio 2020Claudia MarioAllenamento ArrampicataNews

In questo articolo vi parliamo delle basi dell’allenamento al trave e vi  spieghiamo come scaldarsi adeguatamente per migliorare l’efficacia dell’allenamento e prevenire gli infortuni. Il trave è per molti uno strumento fondamentale nonché a volte l’unica possibilità di allenare le dita.

Di trave ne esistono di tutti i tipi, quello su cui vogliamo portare l’attenzione è il fatto che le prese devano essere confortevoli e non “taglienti”, quindi avere i bordi generosamente smussati. Specialmente se siete neofiti, è opportuno riuscire a sospendere con tutte le quattro dita della mano (escluso il pollice). Evitate quindi, almeno inizialmente, strane prese come buchi a due o tre dita, prese di dimensioni troppo piccole (inferiori a 1,5 cm). Queste situazioni possono infatti esporre specialmente i principianti, ma non solo, al rischio di infortuni, perché le strutture delle dita non sono abituate a un carico di lavoro così intenso.

E’ fondamentale usare una presa corretta sulle tacche di legno. Sconsigliamo vivamente di eseguire regolarmente esercizi al trave utilizzando la presa arcuata, la quale sollecita enormemente le pulegge. Potete invece scegliere liberamente tra presa a dita stese e semiarcuata, o addirittura alternarle. Anche la posizione di spalle e corpo è importante mentre si fanno sospensioni al trave (come si vede nel video warm-up sotto!). È fondamentale mantenere una buona attivazione di scapole (spalle distanti dalle orecchie!), addominali e glutei (per evitare che la schiena si inarchi troppo).

Allenamento arrampicata: riscaldamento per esercizi al trave

Se non siete in grado di rispettare queste regole significa che il trave è un esercizio troppo intenso per voi. Dal nostro punto di vista, è molto più utile che vi dedichiate ad esercizi di condizionamento generale, per preparare una buona base di allenamento di spalle, addominali, schiena e anche arti inferiori. Migliorerete ugualmente la vostra performance con il vantaggio di proteggervi da possibili traumi a dita e gomiti. Se proprio non resistete all’idea di usare il trave che avete appena acquistato, dovrete iniziare scaricando parte del vostro peso. Vi spieghiamo come nel test di forza massimale.

I benefici dell’allenamento al trave si possono vedere già dopo qualche settimana, ma fate attenzione! E’ bene ricordare che muscolo e tendine hanno delle tempistiche di adattamento all’esercizio fisico molto diverse. Mentre bastano poche settimane per migliorare la forza (data da una maggiore e migliore attivazione del muscolo), servono almeno 3 mesi perché il tendine modifichi la sua struttura rinforzandosi. Progredire verso carichi di allenamento alti troppo velocemente vi espone al rischio di patologie tendinee (tendinopatie come l’epicondilite) e legamentose (es. lesioni delle pulegge).

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • REDS: Deficit energetico relativo nello sport
  • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers
  • Reload climb: Training workshop
  • Il ciclo mestruale nelle atlete
  • Allenamento arrampicata: test di resistenza per i muscoli delle dita

Categorie

  • Allenamento
  • Allenamento Arrampicata
  • Arrampicata
  • Case Studies
  • Climbing Trips
  • Dolore Cronico
  • Infortuni Arrampicata
  • Mental Training
  • News
  • Performance
  • Ski-trips
  • Tecnica

Archivi

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Contatto

    CLAUDIA MARIO

    Fisioterapista, specializzata in riabilitazione muscolo-scheletrica e terapia manuale, con particolare interesse nella riabilitazione dello sportivo.

    +39 349 063 7050

    info@claudiamario.it

    A.S.D. Fitpoint - Via dell'Artigianato, 1\A - 35035 Mestrino PD

    Partners


    Ultime dal Blog

    • REDS: Deficit energetico relativo nello sport Giu 14

      La Relative Energy Deficiency in sport (Carenza energetica relativa) è...

    • Allenamento arrampicata: benefici della panca piana per i climbers Feb 15

      Perchè i climbers dovrebbero allenare le spinte con la panca...

    • Reload climb: Training workshop Nov 25

      Workshop allenamento: conosci te stesso e supera i tuoi limiti!

    ©2019 Mariaclaudia Mario - P.I. 04372230286 - Privacy - Cookie
    Designed by jmm.it